Fiera
Fiera a Bassano
Il fgoemfomo mcom cn owmow mdmo wdmoom
rgerokgepfpefp pp kefp ep p
Il fgoemfomo mcom cn owmow mdmo wdmoom
rgerokgepfpefp pp kefp ep p
DroneZip al lavoro con rilevamenti termici su edifici di valore storico come quello di Palazzo Bonaguro, cercando di individuare problemi sull’intonaco, infiltrazione d’acqua dai tetti, dispersioni termiche, corretto funzionamento delle canne fumarie e mettendo in evidenza l’eventuale presenza di umidità di risalita dal suolo. Le analisi vengono effettuate con la nostra termocamera ad altissima risoluzione termica con una sensibilità che consente di avere una precisione di 0,03 °C. Ciò ci consente di analizzare le parti esterne di qualsiasi tipologia di edificio. Negli edifici vecchi possiamo riconoscerne la struttura muraria per eventuali interventi di restauro, individuarne l’estensione degli ammaloramenti causati dall’umidità. Negli edifici nuovi si può verificare la prestazione energetica della parte esterna, controllarne la corretta posa di eventuali isolamenti termici “a cappotto”, verificarne le dispersioni su pareti esterne e in copertura. Un servizio interessante che possiamo dare è l’individuazione del percorso dei tubi all’interno delle abitazioni.
La “Marcia dei Cavini 2017” è transitata anche all’interno di Villa Cà Dolfin – Boldù in uno scenario naturalistico, storico e architettonico di grande bellezza e significato.
Villa Cà Dolfin – Boldù, costruita a metà del ‘700, presenta fra l’altro un cortile di ampio respiro ed è contornata da un bel porticato in stile neoclassico. La Villa è un complesso di vaste proporzioni accentrato attorno al cortile ed è immersa in un contesto di ordinata area verde agricola con una parte riservata a parco gentilizio.
Con il nostro drone abbiamo raccolto le immagini aeree e i video nei pressi della Villa e delle relative zone di passaggio dei concorrenti.
Mattinata ricca di emozioni, ricca di domande, e di richieste di dimostrazioni pratiche di volo. Durante le quali sono state raccolte immagini che testimoniano attimi della giornata.
Un ringraziamento particolare da parte di DRONEZIP va alla PROTEZIONE CIVILE DI ROSA’ per averci chiesto di essere presenti.
La Protezione Civile di Rosà, formata da un gruppo di volontari molto attivi e sempre in campo per la ricerca dispersi e per far fronte alle calamità naturali, era presente alla 10.a edizione del Festival Internazionale degli Aquiloni “Con il naso all’insù” svoltosi il 19 Marzo 2017 a Rosà.
La Protezione Civile di Rosà, oltre a disporre già di diversi mezzi per risolvere i problemi connessi alle emergenze, ora dispone anche di ulteriori strumenti tecnologici innovativi quali droni e macchine termografiche.
La nutria vive in ambienti umidi dolci o salmastri ad acque ferme o debolmente correnti. I corpi idrici attaccati dalle nutrie sono in genere caratterizzati da abbondante vegetazione, basse altitudini e piccole pendenze delle rive.
Sugli argini e le sponde scava tane costituite da tunnel lunghi circa 1,2-1,8 m. Le tane creano pericolosi punti di infiltrazione dell’acqua che causano il cedimento degli argini.
Le popolazioni di nutria naturalizzate sono da considerarsi fauna selvatica italiana. La nutria NON è elencata fra le specie cacciabili (art. 18, L.157/92). D’altro canto la L. 157/92 prevede la possibilità di effettuare azioni di controllo numerico delle popolazioni selvatiche qualora si rendano responsabili di danni.
DroneZip ha effettuato l’analisi termografica di una centrale fotovoltaica per l’individuazione di pannelli malfunzionanti.
Con la termocamera Avio mod. R500EX-Pro siamo in grado di ispezionare in tempo reale le anomalie presenti sui pannelli fotovoltaici; le anomalie più diffuse sono diodi di by-pass difettosi, celle guaste e problemi di j-box. Controllare periodicamente i pannelli fotovoltaici è necessario per intervenire in modo tempestivo e mantenere sempre efficiente l’impianto.
Analisi dello stato degli intonaci della facciata della chiesa eseguita nell’ottobre 2016.
A sinistra immagine rilevata con termocamera a raggi infrarossi con strumento Avio R500EX-Pro confrontata, a destra, con immagine in visibile a colori.
Rilievo termografico a raggi infrarossi della Diga del Corlo ad Arsiè (BL)
eseguito il 12 ottobre 2016:
immagine in infrarosso (a falsi colori) a sinistra
confrontata con l’immagine in visibile a colori a destra.
Un altro passo avanti nel campo dell’infrarosso
InfRec R500Pro è la nuova TERMOCAMERA arrivata in casa DroneZip. La termocamera fa parte della linea Avio e abbina sensibilità e accuratezza ad una estrema versatilità.
Dopo il grande successo di DRONEZIP alla Civil Protect di Bolzano, dove gli addetti al settore sono rimasti a dir poco entusiasti del prodotto DRONI, abbiamo pensato di non rivolgerci solo agli addetti del mestiere ma anche alla cittadinanza a 360°.